
16 OTTOBRE 1943
Geografia di una Deportazione
Villa Wolkonsky, via Ludovico di Savoia 11
Ugo Foà e Dante Almansi sono convocati da Herbert Kappler a Villa Wolkonsky per la richiesta dei cinquanta chili d'oro
APPROFONDISCI
Villa Wolkonsky, via Ludovico di Savoia 11
Ugo Foà e Dante Almansi sono convocati da Herbert Kappler a Villa Wolkonsky per la richiesta dei cinquanta chili d'oro
APPROFONDISCI
Villa Wolkonsky, via Ludovico di Savoia 11
Ugo Foà e Dante Almansi sono convocati da Herbert Kappler a Villa Wolkonsky per la richiesta dei cinquanta chili d'oro
APPROFONDISCI
26 Settembre 1943
26-28 Settembre 1943
Comunità Ebraica
Raccolta dell'oro
APPROFONDISCI
Comunità Ebraica
Raccolta dell'oro
APPROFONDISCI
Via Tasso 155
Consegna dell'oro
APPROFONDISCI
Via Tasso 155
Consegna dell'oro
APPROFONDISCI
28 Settembre 1943
29 Settembre 1943
Comunità Ebraica
Saccheggio dell'Archivio
APPROFONDISCI
Comunità Ebraica
Saccheggio dell'Archivio
APPROFONDISCI
Hotel Bernini, piazza Bernini 23
Theodor Dannecker e i suoi ufficiali prendono alloggio all'Hotel Bernini
APPROFONDISCI
Hotel Bernini, piazza Bernini 23
Theodor Dannecker e i suoi ufficiali prendono alloggio all'Hotel Bernini
APPROFONDISCI
4 Ottobre 1943
5-7 Ottobre 1943
Via Tasso 155
Telegrammi di Kappler all'Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich a Berlino
APPROFONDISCI
Via Tasso 155
Telegrammi di Kappler all'Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich a Berlino
APPROFONDISCI
Comunità Ebraica
Saccheggio della biblioteca
APPROFONDISCI
Comunità Ebraica
Saccheggio della biblioteca
APPROFONDISCI
14 Ottobre 1943
16 Ottobre 1943
Tutta Roma
La razzia non risparmia nessuno, neanche le persone malate e incapaci di muoversi. E non risparmia nessuna zona della città, che viene rastrellata metodicamente e integralmente. Meno della metà degli arrestati provengono dal quartiere ebraico, l’altra parte dal resto della città.
APPROFONDISCI
Tutta Roma
DA DEFINIRE
APPROFONDISCI
Collegio militare (Palazzo Salviati), via della Lungara 82-83 e Piazza della Rovere
Le persone arrestate durante la razzia del 16 ottobre vengono rinchiuse nel Collegio militare fino al 18 ottobre, quando sono trasferite presso la stazione Tiburtina.
APPROFONDISCI
Collegio militare (Palazzo Salviati), via della Lungara 82-83 e Piazza della Rovere
Le persone arrestate durante la razzia del 16 ottobre vengono rinchiuse nel Collegio militare fino al 18 ottobre, quando sono trasferite presso la stazione Tiburtina.
APPROFONDISCI
16-18 ottobre 1943
18-23 ottobre 1943
Stazione Tiburtina - Auschwitz-Birkenau
La mattina del 18 ottobre, 1022 ebrei sono trasportati, a bordo di camion, dal Collegio militare alla stazione Tiburtina. Da qui compiranno un viaggio di cinque giorni che avrà come destinazione il campo di Auschwitz-Birkenau.
APPROFONDISCI
Stazione Tiburtina - Auschwitz-Birkenau
La mattina del 18 ottobre, 1022 ebrei sono trasportati, a bordo di camion, dal Collegio militare alla stazione Tiburtina. Da qui compiranno un viaggio di cinque giorni che avrà come destinazione il campo di Auschwtiz-Birkenau.
APPROFONDISCI
Via Tasso 145 - sede della polizia tedesca a Roma
Via Tasso è la sede della polizia tedesca e sinonimo, per i romani, di repressione e di terrore.
APPROFONDISCI
Collegio militare (Palazzo Salviati), via della Lungara 82-83 e Piazza della Rovere
Le persone arrestate durante la razzia del 16 ottobre vengono rinchiuse nel Collegio militare fino al 18 ottobre, quando sono trasferite presso la stazione Tiburtina.
APPROFONDISCI
settembre 1943 – 04 giugno 1944
8 settembre 1943 – 04 giugno 1944
Carcere di Regina Coeli
Subito dopo l’occupazione nazista di Roma il terzo e il sesto braccio del carcere di Regina Coeli vengono occupati dal Comando tedesco sino alla fine della guerra.
APPROFONDISCI
Stazione Tiburtina - Auschwitz-Birkenau
La mattina del 18 ottobre, 1022 ebrei sono trasportati, a bordo di camion, dal Collegio militare alla stazione Tiburtina. Da qui compiranno un viaggio di cinque giorni che avrà come destinazione il campo di Auschwtiz-Birkenau.
APPROFONDISCI
Monastero di Santa Maria dei Sette Dolori
Il Monastero di Santa Maria dei Sette Dolori è stato uno tanti istituti ecclesiastici che, durante l’occupazione nazista, ha nascosto ebrei a Roma.
APPROFONDISCI
Collegio militare (Palazzo Salviati), via della Lungara 82-83 e Piazza della Rovere
Le persone arrestate durante la razzia del 16 ottobre vengono rinchiuse nel Collegio militare fino al 18 ottobre, quando sono trasferite presso la stazione Tiburtina.
APPROFONDISCI
18 ottobree 1943 – 04 giugno 1944
24 marzo 1944
Eccidio delle Fosse Ardeatine
335 persone sono uccise in una cava della via Ardeatina. 77 di loro erano ebree.
APPROFONDISCI
Stazione Tiburtina - Auschwitz-Birkenau
La mattina del 18 ottobre, 1022 ebrei sono trasportati, a bordo di camion, dal Collegio militare alla stazione Tiburtina. Da qui compiranno un viaggio di cinque giorni che avrà come destinazione il campo di Auschwtiz-Birkenau.
APPROFONDISCI
Arresto Famiglia Terracina - Piazza Ippolito Nievo 17
Il 7 aprile 1944, nella sua casa, la famiglia Terracina viene arrestata a seguito di una delazione.
APPROFONDISCI
Collegio militare (Palazzo Salviati), via della Lungara 82-83 e Piazza della Rovere
Le persone arrestate durante la razzia del 16 ottobre vengono rinchiuse nel Collegio militare fino al 18 ottobre, quando sono trasferite presso la stazione Tiburtina.
APPROFONDISCI
7 aprile 1944
4 - 5 giugno 1944
Liberazione di Roma
Dopo mesi di feroce occupazione nazista e fascista, la capitale è libera.
APPROFONDISCI
Stazione Tiburtina - Auschwitz-Birkenau
La mattina del 18 ottobre, 1022 ebrei sono trasportati, a bordo di camion, dal Collegio militare alla stazione Tiburtina. Da qui compiranno un viaggio di cinque giorni che avrà come destinazione il campo di Auschwtiz-Birkenau.
APPROFONDISCI
Vittime e Sopravvissuti
Biografie dei 16 sopravvissuti al campo di Auschwitz-Birkenau
APPROFONDISCI