Testimonianza di Benedetto Vivanti in Marcello Pezzetti (a cura di), 16 ottobre 1943. La razzia, Roma, Gangemi, 2017.
“Alla fontana, quella grande, che sta a piazza delle Cinque Scole, venivano i camion, si fermavano là. Sparaveno, rivolverate… noi c’havevamo paura. Io abitavo a piazza Costaguti e la gente diceva: ‘fuggite, fuggite! I tedeschi vi prendono tutti!’
Quando abbiamo saputo che i tedeschi andavano a casa a prendere le famije, io e un altro amico mio, che abitavamo insieme, fuggivamo sui tetti. Furono presi e portati via mia madre, due sorelle e un nipotino. Mio padre fuggì via. Nun se sapeva, perché dicevano di prendere solamente gli uomini, per lavoro. Ecco cos’era. Ma prendevano tutti, tutti quanti. Dopo, finito, io scesi giù.”
Diario di Fortunata di Segni
<< ll sedici ottobre 1943 i tedeschi poterono sfogarsi bene di tutto l’odio che avevano per noi.
Giorno indimenticabile che resterà vivo in noi per tutta la vita e il ricordo per generazioni e generazioni, non si potrà mai scordare il sedici ottobre ed ogni volta che si ricorderà ci guarderemo attorno come per paura che dietro di noi ci sia un tedesco.
Prima non ci avevano detto nulla perché credevamo di non aver tempo ma poi il tempo l’ebbero ed allora…
Il 15 ottobre 1943 a notte si udirono i colpi di bombe a mano, traffiche di mitalia, vampate di fuoco, tutti credevamo suonasse l’allarme, nulla, verso l’una dopo la mezzanotte tutto tornò calmo. Stanchi della brutta nottata ci addormentammo subito. Fummo svegliati bruscamente dai gran colpi che venivano dati alla porta.
Guarda l’orologio, erano le cinque.
Chi sarà mai? Cosa sarà successo, si sentirà male qualcuno?
In un lampo fummo tutti in piedi, mamma andò ad aprire. Era zia Clelia che abitava al piano di sotto era tutta sconvolta e pallida con voce tremante ci disse: Ma come? Voi state tutti a letto, fuggite! Che si stanno prendendo tutti gli ebrei. Sentii il sangue gelarsi nelle vene e un brivido passarmi per tutta la vita. Ci precipitammo alla finestra e subito una scena straziante ci colpì. Una famiglia intera in mezzo a quattro tedeschi venivano portati via. I bambini piangevano i genitori cercavano di farli fuggire i tedeschi urlavano per farli camminare e se restavano addietro erano presi a calci.
Eravamo rimasti piedrificati alla finestra, ma cercando di dominarci ci vestimmo alla meglio per far fuggire gli uomini. Mamma uscì per prima, vedendo che giù al portone non vi era nessuno fece cenno a me di far uscire tutti due per volta. Cercavamo di essere più disinvolti che potevamo ma chi li avesse guardati avrebbe letto sul loro viso il terrore.
Tutte le vie di Portico D’Ottavia erano bloccate dai tedeschi in modo che per quelli che abitavano nel centro non vi era via di scampo. I nostri uomini con l’aiuto del Signore riuscirono a fuggire.
Noi credevamo che cercavano soltanto gli uomini così tutte le donne e i bambini restarono a casa. Quando i tedeschi bussavano per le case non trovando gli uomini si portarono via tutte le donne e bambini. Erano scene strazianti a vedersi, donne che urlavano, bambini che piangevano, tedeschi che urlavano per farli camminare prendendoli a calci, la gente, i cristiani li guardavano dicendo: poveretti! Povera gente, ma dove li porteranno? Ma nessuno faceva qualcosa per farli fuggire e per prendere qualche bambino. Si portavano via paralitici, vecchi moribondi, donne che erano a letto in stato interessante o che avevano appena dato alla luce un bambino, niente, non vi era pietà per nessuno li facevano vestire li caricavano sui camion come bestie e se li portavano via.
Nella nostra famiglia erano tutti salvi, ma dei nostri parenti non ne sapevamo nulla. Noi ci eravamo salvati per miracolo, perché, dopo aver fatto fuggire gli uomini mamma era tornata a casa dietro di se si era chiusa il portone. Ci preparammo a fuggire, avevamo preso della biancheria personale se non si poteva tornare a casa, quando da giù al portone, si udirono dei gran colpi. Restammo tutti senza fiato.
Io chiusi gli occhi e dissi [ill.] ma pensavo che non ci saremmo salvati. Piano piano eravamo scesi e mamma guardò dal buco della serratura, la vedemmo tirarsi addietro pallidissima. Fuori dal portone vi erano quattro tedeschi che volevano entrare per forza.
Per fortuna gli rispose la portiera del palazzo vicino: sono andati via non c’è più nessuno. Ritornare, noi ritornare, risposero i tedeschi e se ne andarono. Appena se ne furono andati mandammo un sospiro di sollievo eravamo salvi. >>
Ugo Foà, Presidente della Comunità Israelitica di Roma tra il 1941 e il 1944, e Dante Almansi, Presidente dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1939 al 1944, vengono convocati da Herbert Kappler, Capo della Polizia di Sicurezza tedesca (Sipo) a Roma, a Villa Wolkonsky, sede dell’ambasciata tedesca fino all’occupazione. Kappler chiede la consegna di 50 chili d’oro alla Comunità, pena la deportazione di 200 dei suoi membri.
Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò
Settimia Spizzichino
Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.
Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.
Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò
Dante Almansi sul suo colloquio con Herbert Kappler, in Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Milano, Guerini e associati, 2006.
“Voi e i vostri correligionari avete la cittadinanza italiana, ma di ciò a me importa poco. Noi tedeschi vi consideriamo unicamente ebrei e come tali nostri nemici. Anzi, per essere più chiari, noi vi consideriamo come un gruppo distaccato, ma non isolato dei peggiori fra i nemici contro i quali stiamo combattendo. E come tali dobbiamo trattarvi. Però non sono le vostre vite né i vostri figli che vi prenderemo se adempirete alle nostre richieste. È il vostro oro che vogliamo per dare nuove armi al nostro paese. Entro 36 ore dovete versarmene 50 Kg. Se lo verserete non vi sarà fatto del male. In caso diverso, 200 fra voi verranno presi e deportati in Germania alla frontiera russa o altrimenti resi innocui.”
Da G. Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2001.
“Effettivamente, la sera del 26 settembre 1943, il presidente della Comunità Israelitica di Roma e quello dell’Unione delle Comunità Italiane – tramite il dott. Cappa, funzionario della Questura – erano stati convocati per le ore 18 all’Ambasciata Germanica. Li ricevette, paurosamente cortese e «distinto», il Maggiore delle SS Herbert Kappler, che li fece accomodare e per qualche momento parlò del più e del meno in tono di ordinaria conversazione. Poi entrò nel merito: gli ebrei di Roma erano doppiamente colpevoli, come italiani […] per il tradimento contro la Germania, e come ebrei perché appartenenti alla razza degli eterni nemici della Germania. Perciò il governo del Reich imponeva loro una taglia di 50 chilogrammi d’oro, da versarsi entro le ore 11 del successivo martedì 28. In caso di inadempienza, razzia e deportazione in Germania di 200 ebrei. Praticamente: poco più di un giorno e mezzo per trovare 50 chili d’oro.”