Testimony of Benedetto Vivanti in Marcello Pezzetti (edited by), 16 ottobre 1943. La razzia, Roma, Gangemi, 2017.

“The lorries came to the fountain, the big one in Piazza delle Cinque Scole, they stopped there. Shooting, waving their guns around… we were frightened. I lived in Piazza Costaguti and the people were saying: ‘Run away, run away! The Germans are taking you all!’
When we heard that the Germans were going to people’s homes to take families, me and a friend, who were living together, we escaped onto the roofs. My mother, two sisters and a young nephew were taken. My father ran away. We didn’t know, because they said only men would be taken, for work. That’s what it was. But they took everyone, all of them. After, when it was over, I climbed down.”

The diary of Fortunata di Segni

<< On October 16, 1943, the Germans could really give vent to all the hate they had for us. An unforgettable day that will clearly stay for the rest of our lives and will be remembered for generations after generations, you can’t ever forget the 16th of October and every time it will be remembered, we will look around us, afraid a German might be behind us.

Before, they didn’t tell us anything because we believed we didn’t have time, but then we had time and so…
During the night of October 15, 1943, we heard hand grenades exploding, machine gun volleys, bursts of gunfire, everyone thought the alarm would sound but nothing. Calm returned around one o’clock in the morning. Exhausted by the disturbed night, we fell asleep immediately. We were rudely awakened by loud banging on the front door.
I looked at the clock, it was five am.
Who on earth could it be? What happened, has someone fallen ill?
We were all quickly on our feet . Mum went to open the door. It was Aunt Clelia, who lived on the floor below; she was pale and scared out of her wits, and in a trembling voice said: What on earth? You’re all in bed, run away! They’re taking all the Jews. I will feel the blood curdling in my veins and that shiver down my spine for the rest of my life. We rushed to the window and were suddenly struck by a harrowing scene. An entire family was being taken away, surrounded by four Germans. The children were crying, the parents were trying to get them to escape, the Germans were shouting at them to keep walking and if they lagged behind, they were kicked.
We were at the window paralysed, trying to get a grip, we got dressed as well as possible to help the men escape. Mum left first, she saw there was no one at the main door, and signalled for me to get everyone to leave, two at a time. We tried to be as nonchalant as possible, but anyone could see the terror on our faces.
All the roads around Portico D’Ottavia were blocked by the Germans so the people who lived in the centre had no way to escape. With The help of god our men managed to flee.
We thought they were only looking for men, so all the women and children stayed home. The Germans knocked at every house, when they didn’t find men, they took away all the women and children. There were heart-breaking scenes, women screaming, children crying, Germans shouting and kicking them to make them move, people, the Christians, watching them saying: poor things! Poor people, where are they taking them? But no one did anything to help them escape and to take a child or two. They took away disabled people, old men on their deathbeds, bed-bound pregnant women or those who had recently given birth, they were merciless, they made them get dressed, loaded them onto trucks like cattle and took them away.
Everyone in our family was safe, but didn’t know anything about our relatives. We were saved by a miracle, after all the men fled, mum went back home again to check the front door was closed. We got ready to escape, took some underwear in case we couldn’t return home, then downstairs we heard loud blows to the main door. We all held our breath.
I closed my eyes and said Shemà but I thought we wouldn’t be spared. We slowly went down, Mum looked through the keyhole, she then pulled away, as pale as a ghost. There were four Germans standing outside the main door who wanted to come in.
Luckily, the doorman from the building next door said: they’ve gone, there’s no one left. We’ll be back The Germans said and left. As soon as they went, we breathed a sigh of relief, we were safe. >>

26 Settembre 1943

Villa Wolkonsky (Ambasciata tedesca fino all'occupazione tedesca), via Ludovico di Savoia 11

Ugo Foà e Dante Almansi sono convocati da Herbert Kappler a Villa Wolkonsky per la richiesta dei cinquanta chili d'oro

Ugo Foà, Presidente della Comunità Israelitica di Roma tra il 1941 e il 1944, e Dante Almansi, Presidente dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1939 al 1944, vengono convocati da Herbert Kappler, Capo della Polizia di Sicurezza tedesca (Sipo) a Roma, a Villa Wolkonsky, sede dell’ambasciata tedesca fino all’occupazione. Kappler chiede la consegna di 50 chili d’oro alla Comunità, pena la deportazione di 200 dei suoi membri.

APPROFONDIMENTI

Created with Fabric.js 1.7.22

Ugo Foà

Created with Fabric.js 1.7.22

Dante Almansi

Created with Fabric.js 1.7.22

Herbert Kappler

Created with Fabric.js 1.7.22

villa Wolkonsky

Created with Fabric.js 1.7.22

Verbale dell'interrogatorio

Created with Fabric.js 1.7.22

Almansi in Rigano, p.27

Settimia Spizzichino

Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò

Settimia Spizzichino

Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.

Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.

Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò

Contattaci

Ritratto di Ugo Foà (1887-1953), presidente della Comunità Israelitica di Roma nei primi anni '40 e per tutto il periodo dell'occupazione nazista, in veste di procuratore generale della Corte d'appello di Roma (1934 - 1938).

Federico Spoltore, olio su tela. Museo Ebraico di Roma

Ritratto di Ugo Foà (1887-1953), presidente della Comunità Israelitica di Roma nei primi anni '40 e per tutto il periodo dell'occupazione nazista, in veste di procuratore generale della Corte d'appello di Roma (1934 - 1938).

Federico Spoltore, olio su tela. Museo Ebraico di Roma

Dante Almansi (1877-1949), giurista, prefetto, consigliere della Corte dei Conti dal 1930 fino alla promulgazione delle leggi antiebraiche. Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1939 al 1944.

Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1988

Dante Almansi (1877-1949), giurista, prefetto, consigliere della Corte dei Conti dal 1930 fino alla promulgazione delle leggi antiebraiche. Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1939 al 1944.

Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1988

Herbert Kappler (1907-1978), Capo della Polizia di Sicurezza tedesca (Sipo) a Roma.

Bundesarchiv, Berlin

Herbert Kappler (1907-1978), Capo della Polizia di Sicurezza tedesca (Sipo) a Roma.

Bundesarchiv, Berlin

Villa Wolkonsky durante l'occupazione nazista.

The National Archives, Kew, London

Villa Wolkonsky durante l'occupazione nazista.

The National Archives, Kew, London

Verbale dell'interrogatorio di Kappler, avvenuto il 22 agosto 1947, sulla convocazione dei due presidenti Foà e Almansi per la richiesta dei 50 chili d'oro.

Tribunale Militare di Roma

Verbale dell'interrogatorio di Kappler, avvenuto il 22 agosto 1947, sulla convocazione dei due presidenti Foà e Almansi per la richiesta dei 50 chili d'oro.

Tribunale Militare di Roma

Dante Almansi sul suo colloquio con Herbert Kappler, in Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Milano, Guerini e associati, 2006.

“Voi e i vostri correligionari avete la cittadinanza italiana, ma di ciò a me importa poco. Noi tedeschi vi consideriamo unicamente ebrei e come tali nostri nemici. Anzi, per essere più chiari, noi vi consideriamo come un gruppo distaccato, ma non isolato dei peggiori fra i nemici contro i quali stiamo combattendo. E come tali dobbiamo trattarvi. Però non sono le vostre vite né i vostri figli che vi prenderemo se adempirete alle nostre richieste. È il vostro oro che vogliamo per dare nuove armi al nostro paese. Entro 36 ore dovete versarmene 50 Kg. Se lo verserete non vi sarà fatto del male. In caso diverso, 200 fra voi verranno presi e deportati in Germania alla frontiera russa o altrimenti resi innocui.”

Da G. Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2001.

“Effettivamente, la sera del 26 settembre 1943, il presidente della Comunità Israelitica di Roma e quello dell’Unione delle Comunità Italiane – tramite il dott. Cappa, funzionario della Questura – erano stati convocati per le ore 18 all’Ambasciata Germanica. Li ricevette, paurosamente cortese e «distinto», il Maggiore delle SS Herbert Kappler, che li fece accomodare e per qualche momento parlò del più e del meno in tono di ordinaria conversazione. Poi entrò nel merito: gli ebrei di Roma erano doppiamente colpevoli, come italiani […] per il tradimento contro la Germania, e come ebrei perché appartenenti alla razza degli eterni nemici della Germania. Perciò il governo del Reich imponeva loro una taglia di 50 chilogrammi d’oro, da versarsi entro le ore 11 del successivo martedì 28. In caso di inadempienza, razzia e deportazione in Germania di 200 ebrei. Praticamente: poco più di un giorno e mezzo per trovare 50 chili d’oro.”